Biografia

revellino51@libero.it

699a1761-1afe-438f-b760-a14073577882.jpeg

Nato a Canneto sull’Oglio (Mantova), ha studiato scenotecnica all’Istituto d’Arte di Parma e scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Ha insegnato Discipline Pittoriche ed Educazione Visiva all’Istituto d’Arte di Parma, al Liceo Artistico di Milano e all’Istituto d’Arte di Mantova.

L’attività artistica di Ugoletti si alterna tra produzione pittorica e la progettazione di regie e scenografie teatrali di prosa e lirica. Nel 1980 è tra i sei vincitori ex-equo al Premio Nazionale per la grafica d’autore di Milano.

Nel 1988 collabora alla stesura del catalogo per la mostra retrospettiva di Mauro Pagano presso il palazzo della Ragione a Mantova, scenografo prematuramente scomparso del quale Ugoletti fu amico, compagno di studi e collaboratore di vari allestimenti di opere liriche. Nello stesso anno conosce a Dresda M. Hampe, con il quale instaura un’amicizia artistica e culturale.

Nel 1999 vince il premio per la migliore scenografia alla rassegna nazionale compagnie U.I.L.T. a Macerata per “La notte dell’iguana” di T. Williams.

Da anni è alla guida dell’Accademia Teatrale “Il revellino”, compagnia di teatro amatoriale da lui fondata e aderente alla U.I.L.T.. Una delle finalità dell’accademia è quella di far crescere nel pubblico una “coscienza teatrale” in collaborazione con enti pubblici e privati attraverso corsi di arte scenica e storia del teatro. L’accademia nell’arco di più trent’anni ha allestito testi di Molière, Goldoni, Eliot, Anouilh, De Filippo, Alvarez-Seca, Wilder, Cěchov, Pirandello ed altri.

Per vari teatri italiani ha firmato la regia e le scene di: Medea di Cherubini, Ifigienia di Morini, La Traviata, Il Trovatore, Rigoletto e Un ballo in maschera di Verdi, Mamada Butterfly e Tosca di Puccini, Bastiano e Bastiana di Mozart, La serva padrona di Pergolesi ed altri.

Principali mostre personali

Principali rassegne e mostre collettive

Milano - Galleria Centro dell'Incisione Alzaia Naviglio Grande

Mantova – Galleria Sartori

Cremona – Palazzo Martini

Verona – Galleria Scaligera

Parma – Galleria Sant’Andrea e Galleria Petrarca

Milano – Premio “Rosetum” Palazzo Arengario

Torino – Galleria La Torre

Alessandria – Teatro comunale – Mostra di scenografia per il “Don Pasquale” di Donizetti

Montichiari (BS) – Palazzo comunale “Premio Treccani degli Alfieri”

Sabbioneta (MN) – Palazzo Ducale “Intinerari Gonzagheschi”

Mantova – Casa di Rigoletto – Collettiva Arte, Teatro, Scuola

Mantova – Palazzo Ducale, Sala dei Novanta

Quistello (MN) – Pinacoteca comunale “Il disegno a Mantova 1950 – 2000”

Camerino (MC) – Museo dei bozzetti scenografici delle opere Ugo Betti

New York – Artexpo - Fiera internazionale d’arte contemporanea

Ferrara – Galleria d’Arte Moderna “Alba”

Barcellona - IV Biennale Internazionale d'arte di Barcellona -

MEAM Museo d'Arte Moderna - Novembre 2022

Bibliografia

Premio Internazionale Vittorio SgarbiVol. 1-2-3-4-5-6

Ed. Effetto Arte - Palermo 2021

Catalogo IV Biennale d'Arte Moderna di Barcellona

Ed. Effetto Arte - Palermo 2021